ATTIVITA'
I nostri
Servizi
L’Associazione “Amici del Centro Sociale Piazzoni Parravicini” è attiva dal 1995 quale parte integrante del Centro Sociale occupandosi di anziani in difficoltà, ma anche di situazioni delicate che richiedono interventi solidali. Ed è proprio in questi casi che anche una semplice parola di conforto può fare la differenza in situazioni di disagio e solitudine in cui alcune persone si trovano.



L’associazione può contare su sei mezzi e offre questi servizi:
Consegna a domiclio
Tutti i giorni dell’anno consegna a domicilio dei pranzi caldi in contenitori termici
Trasporto per commisioni
Ogni lunedì e venerdì trasporto da San Lorenzo alla città per quelle persone non automunite che devono svolgere delle commissioni
Trasporto per motivi sanitari
Ogni lunedì e venerdì trasporto da San Lorenzo alla città per quelle persone non automunite che devono svolgere delle commissioni
Attività e gite
Attività ricreative presso la sede del Centro e gite fuori-porta
«E’ molto gratificante per noi volontari fare visita alle persone anziane in difficoltà per l’età, la salute o la solitudine e portare loro oltre all’ottimo pranzo caldo preparato dalla nostra cucina, anche il saluto in casa di una persona fidata, che si interessa dello stato di salute della persona e che scambia con essa qualche parola amichevole»
Evidenzia Severino Arcobelli, vice-presidente dell’associazione. I volontari, tredici quelli operativi nella consegna dei pasti, trasporto anziani e nella gestione amministrativa dell’associazione e nella cura della sede, cercano di creare un clima famigliare per rendere più serena la vita di questi anziani e farli ancora sentire parte della comunità.
La nostra
Attività

Il Centro Sociale prepara i pasti e cura gli aspetti burocratici e amministrativi dell’attività, mentre l’associazione con i suoi volontari opera sul territorio recapitando a domicilio i pranzi 365 giorno all’anno, ma non solo.


Lavorando a favore delle persone anziane, in difficoltà o che vivono sole, il Centro Sociale mette a disposizione anche altri servizi:
ogni lunedì e venerdì un pulmino trasporta le persone che da San Lorenzo devono raggiungere Vittorio Veneto per motivi vari, mentre con gli altri mezzi vengono trasportati quegli anziani che devono fare visite mediche o terapie.
E nella sede di via Calcada, a Serravalle, dove ogni giorno una decina di anziani consuma il proprio pasto, vengono organizzate giornate di svago durante le festività, come Natale a Pasqua, o conviviali in occasione di San Nicolò, Befana, festa della donna o la tradizionale castagnata.
«In 25 anni, anno dopo anno, – traccia un bilancio il presidente Longo – l’attività del Centro con la consegna pasti è cresciuta continuamente. Oggi nella nostra cucina prepariamo circa 2.500 pasti al mese, quasi interamente recapitati a domicilio dai volontari impiegando sei automezzi. Pranzi che rispondono a esigenze di gusto e di dieta, consegnati a domicilio in appositi contenitori termici, pranzi non industriali, ma casalinghi, preparati con prodotti locali. Per questo servizio l’anziano contribuisce con una quota in base alle proprie condizioni economiche, fino alla completa gratuità in alcuni casi»
Un’attività dunque attiva sul territorio 365 giorni all’anno e che trae linfa vitale dal mondo del volontariato:
uomini e donne, giovani e meno giovani, che mettono a disposizione alcune ore del proprio tempo gratuitamente per essere vicini a questi anziani, donare loro anche un sorriso o una parola di conforto, far vedere che si può ancora fare comunità.

La nostra
Storia
Da 25 anni c’è una realtà vittoriese vicina agli anziani, che punta a farli uscire dalla loro solitudine per farli sentire ancora parte attiva della comunità.
E’ il Centro Sociale Piazzoni Parravicini nato a Serravalle per iniziativa della San Vincenzo de Paoli parrocchiale e subito sostenuto dalla comunità serravallese, dall’allora consiglio di quartiere e dell’amministrazione comunale.
Una realtà cresciuta nel tempo, che ha preso atto dello stato di disagio in cui molti anziani vivono – solitudine, isolamento sociale, salute precaria, difficoltà nell’affrontare le spese, anche quelle più semplici per un pranzo – e che ha saputo reagire coinvolgendo il tessuto sociale
Fu così che 25 anni fa presero vita il Centro Sociale Piazzoni Parravicini e i servizi offerti, dalla consegna pasti a domicilio al trasporto anziani e molti altri, che ancor oggi sono esempio di umana solidarietà nei confronti di anziani e ammalati residenti non solo a Vittorio Veneto, ma anche nei comuni di Revine Lago, Cappella Maggiore e Fregona.
«Un poco alla volta – ricorda oggi l’attuale presidente del Centro Sociale, Giannino Longo – tra mille difficoltà e qualche diffidenza, il Centro Sociale prese consistenza e sempre più numerose furono le richieste di assistenza, specie per il pranzo quotidiano.
Il raggio di azione, la cui strada venne tracciata dall’ispiratore e fondatore Tito Tolot si allargò da Vittorio Veneto ad altri comuni e il Centro si consolidò con strutture e persone, dipendenti e volontari.
L’amministrazione comunale ritenne meritevole l’iniziativa e ci concesse l’attuale sede di via Calcada.
In tutti questi anni nessuna richiesta di aiuto è stata trascurata, a testimonianza del nostro impegno tra gli anziani».
La sala da pranzo del centro è un accogliente luogo di ritrovo e condivisione ed è resa molto particolare dagli storici affreschi di Arrigo Caldart. Si tratta proprio dei personaggi tipici della pittura di Caldart, l’artista che faceva delle piazze e delle osterie di Serravalle o della cucina di qualche amico il suo atelier e le cui opere, molto riconoscibili, sono affettuosamente custodite in molte case Vittoriesi.



